Horus

L’affresco del dio Horus nasce dal desiderio di rendere omaggio a una delle divinità più potenti e simboliche dell’antico Egitto. Horus, raffigurato con la testa di falco e spesso associato al sole e al cielo, rappresenta la protezione, la regalità e la vittoria sul caos. La sua immagine è stata riprodotta nei templi e nei palazzi faraonici per millenni, e questa opera si ispira proprio a quelle antiche decorazioni, riportando in vita la maestosità e la sacralità di questa figura.

Progettazione e Pianificazione

Preparazione della Superficie

La realizzazione di un affresco richiede una base solida e resistente nel tempo. Per questo, il primo passo è stato preparare la superficie con un intonaco speciale, composto da calce e sabbia, steso in più strati. Questo processo ha garantito una base liscia ma porosa, in grado di assorbire i pigmenti e fissarli in profondità. Dopo l’applicazione dell’intonaco, è stato lasciato asciugare parzialmente per creare la giusta texture, fondamentale per il passaggio successivo della pittura.

L’applicazione dei colori secondo la tradizione egizia

I colori sono una parte fondamentale di ogni affresco, e in questo caso si è scelto di utilizzare pigmenti naturali per rispettare la tecnica originale dell’arte egizia. Ogni tonalità ha un significato preciso: l’azzurro richiama il cielo e la divinità, l’oro simboleggia la regalità, il rosso rappresenta l’energia e la forza vitale, mentre il nero è legato alla protezione e alla rinascita. I colori sono stati mescolati con acqua e applicati sull’intonaco ancora umido, permettendo ai pigmenti di penetrare nella superficie e garantire una brillantezza duratura nel tempo.

I dettagli e la rifinitura dell’affresco

Dopo aver steso il colore di base, si è passati ai dettagli, fondamentali per dare profondità e carattere all’opera. Sono state utilizzate tecniche di sfumatura e ombreggiatura per esaltare i tratti del volto, le decorazioni della corona e gli elementi simbolici. Ogni pennellata ha contribuito a definire l’espressione solenne di Horus e l’intensità del suo sguardo, rendendo la rappresentazione ancora più suggestiva. Per completare l’opera, sono stati aggiunti motivi ornamentali e iscrizioni in stile geroglifico, arricchendo ulteriormente la composizione.

Protezione e valorizzazione dell’opera nel tempo

Per garantire la durabilità dell’affresco, è stata applicata una finitura protettiva che esalta la brillantezza dei colori e protegge la superficie dall’umidità e dall’usura. Questo ultimo passaggio è essenziale per preservare la bellezza dell’opera nel tempo, proprio come gli affreschi millenari ritrovati nei templi egizi. Grazie a questo processo, l’immagine di Horus continuerà a trasmettere il suo messaggio di potenza, protezione e saggezza per molti anni a venire, mantenendo vivo il fascino dell’antico Egitto in un’opera unica e senza tempo.