Arte Da Tavola

Fase 1: Preparazione dei Materiali e dello Stampo

Selezione dei Materiali
1.1 Per la realizzazione del tavolino, utilizziamo resina epossidica, che è resistente e lucida, perfetta per creare una superficie durevole e trasparente. Scegliamo con cura gli elementi decorativi: conchiglie naturali, sabbia fine e pietre decorative, che aggiungono texture, colore e un tocco naturale. Le pietre possono essere di piccole dimensioni per creare un effetto "spiaggia", mentre la sabbia darà un aspetto morbido e naturale alla superficie. Le conchiglie daranno il carattere marino e un tocco di unicità a ogni tavolino.

1.2. Preparazione dello Stampo
Lo stampo per il tavolino viene realizzato in silicone, un materiale che permette una facile rimozione del prodotto finito e consente di ottenere una superficie liscia. Lo stampo è progettato in base alla forma desiderata del tavolino: rotondo, rettangolare, o con bordi personalizzati per un design originale.

2.1. Miscelazione e Versamento della Resina
Iniziamo mescolando la resina epossidica con l’indurente, seguendo attentamente le istruzioni del produttore per ottenere la giusta consistenza. Se si desidera una particolare tonalità, possiamo aggiungere coloranti per resina in questa fase, per dare una base colorata al tavolino. Versiamo quindi un primo strato di resina nello stampo, creando una base che sarà il supporto per gli elementi decorativi.

2.2. Aggiunta degli Elementi Decorativi
Una volta che il primo strato di resina è stato versato, iniziamo a disporre con attenzione i materiali decorativi. Aggiungiamo un po’ di sabbia sulla superficie, creando un effetto morbido e naturale. Successivamente, posizioniamo le conchiglie e le pietre. Le conchiglie possono essere distribuite in modo uniforme o raggruppate per creare un motivo interessante, mentre le pietre possono essere usate per aggiungere un effetto di "dune" o un tocco di eleganza rustica.

2.3. Versamento dello Strato Finale di Resina
Dopo aver disposto gli elementi decorativi, versiamo un secondo strato di resina epossidica sopra, coprendo completamente le conchiglie, la sabbia e le pietre. Questo strato sigilla tutto e garantisce che ogni dettaglio sia protetto. La resina trasparente dona al tavolino un aspetto lucido, esaltando i materiali naturali e creando una superficie perfettamente liscia e brillante.

Finitura e Rimozione dallo Stampo

3.1. Tempo di Asciugatura e Indurimento
Lasciamo che la resina si asciughi completamente, il che potrebbe richiedere tra le 24 e le 48 ore a seconda dello spessore del tavolino e della temperatura ambientale. Durante questo periodo, la resina si indurisce, prendendo la sua forma finale e creando una superficie solida.

3.2. Rimozione dallo Stampo e Rifinitura
Una volta che la resina è completamente indurita, rimuoviamo con delicatezza il tavolino dallo stampo. A questo punto, il tavolino in resina è pronto, ma potrebbe essere necessario un piccolo lavoro di rifinitura, come la rimozione di eventuali sbavature o piccole imperfezioni. Se desiderato, possiamo anche applicare un altro strato di resina per una finitura più lucida o per garantire una superficie ancora più liscia.